NORMATIVA E REGOLAMENTO RACCOLTA FUNGHI

Per raccogliere i funghi nell'area dell'Unione Montana PR Est, è necessario possedere il tesserino semestrale / annuale o il biglietto giornaliero come da regolamento vigente.
La raccolta deve avvenire raccogliendo esemplari interi e completi di tutte le parti necessarie alla determinazione della specie, procedendo in luogo ad una sommaria pulizia degli stessi.

IMPORTANTE: utilizzare sempre contenitori rigidi e ben aerati!

IL REGOLAMENTO APPLICATO NELL'AREA DI COMPETENZA - UINIONE MONTANA PARMA EST E' RIASSUNTO NEL RETRO DELL'ALLEGATO " CARTINA con regolamento raccolta FUNGHI" . La normativa di riferimento è in particolare la legge regionale 6/96 e succ. int e mod. .

Ex art. 21 comma II della legge Regionale 2 aprile 1996 (come modificata dalla art. 5 della Legge Regionale 11 novembre 2011 n. 15 VIGILANZA, PREVENZIONE E CONTROLLO) “La vigilanza sull'applicazione della presente legge è affidata al Corpo Forestale dello Stato, ai nuclei antisofisticazione e sanità dell'Arma dei Carabinieri, alle Guardie venatorie provinciali, agli Organi di Polizia locale urbana e rurale, ai Servizi competenti del Dipartimento di prevenzione delle Aziende Unità sanitarie locali, alle Guardie giurate nominate dagli Enti competenti e dalle associazioni di protezione ambientale in possesso dell'approvazione prefettizia, alle guardie ecologiche volontarie di cui alla L. R 3 luglio  1989 n 23, nonché alle guardie giurate campestri e agli agenti di custodia dei Consorzi forestali e delle aziende speciali”.

Scarica in fondo alla pagina la normativa!

LISTA DOCUMENTI SCARICABILI


NORMATIVA MIRTILLI (e altri prodotto del sottobosco)

Vista la legge L.R. 24/1/1977 n.2 e succ. mod. ed integrazioni, e il regolamento in vigore approvato dall’unione Montana Appennino Parma Est (di cui si riporta più oltre uno stralcio), nel corso dell’anno 2020 fra l’ente indicato e il Consorzio Montano è stata stipulata una convenzione tutt’ora in essere, con la quale veniva incaricato il Consorzio Montano di gestire la commercializzazione dei permessi di raccolta dei prodotti del sottobosco (muschi, fragole, lamponi, mirtilli, more di rovo e bacche di ginepro) all’interno del perimetro dell’Unione Montana Parma Est .

Gli introiti derivati dalla gestione (vendita dei tesserini e proventi delle sanzioni) al netto delle spese, costituiscono un fondo da impegnarsi esclusivamente per progetti di tutela, riqualificazione e monitoraggio nel territorio dell’Unione Montana Appennino Parma Est e per le attività di vigilanza dell'Ente.

LISTA DOCUMENTI SCARICABILI